scotland the brave

La Battaglia di Prestonpans (21 settembre 1745)

13.09.2013 09:36

Il 21 settembre 1745 truppe di ribelli scozzesi giacobite guidate  dal generale Lord George Murray,  affrontarono in battaglia l’esercito regolare inglese di stanza in Scozia  comandato da Sir John Cope. I due eserciti (l’un verso l’altro in marcia) arrivarono  nei pressi di Prestonpans, e quello inglese cambiò  diverse volte la disposizione d’attacco, man mano che gli scozzesi avanzavano,  predisponendosi più in una mentalità di difensiva, invero abbastanza  scombussolata!! In attesa del sorgere del sole per iniziare il combattimento  gli highlanders vennero condotti, grazie  all’intuizione di Lord Murray, attraverso il tratto paludoso per un passaggio  noto a uno di loro.

 

Nello schema dello schieramento (FIG 1) la lunga linea in  azzurro con la freccia è il percorso compiuto dagli Highlanders:  durante la notte dalla strada da Tranet, sono scesi  senza fare rumore verso la pianura, hanno attraversato le paludi e si sono  schierati in attesa dell’alba. Gli inglesi al risveglio hanno visto arrivare  l’orda urlante tra le brume della nebbia che man mano si dissolveva.. e  nonostante artiglieria e dragoni a cavallo si sono dati alla fuga! Correva voce che Cope fosse  stato il primo a darsela a gambe.

La  figuraccia è ancora ricordata nella canzone.  Il ritornello schernisce Cope dandogli del  bell’addormentatoEhi Johnny stai  ancora dormendo?” e individua il testimone della battaglia in un  lavoratore delle vicine miniere di carbone che si è fermato qualche minuto  per assistere alla fuga degli inglesi!

Le prime strofe  si dilungano nella  descrizione di un  carteggio tra John Cope e Charlie Stuart (il  Giovane Pretendente), ovviamente inventato, così creando un gustoso siparietto  tra i due protagonisti, l’immagine finale di Johnny che si spaventa alla  vista degli highlander è la ciliegina sulla torta!

Del brano ci sono almeno tre melodie distinte come pure  molte versioni testuali, anche Robert Burns riportò una versione nella raccolta “Scots Musical Museum“  – 1790.

I versi sarcastici e la melodia allegra hanno fatto  arrivare fino ai nostri giorni questo brano, ancora interpretato da molti  solisti e gruppi musicali. La melodia è diventa la sveglia tradizionale delle Scots Guards Regiment suonata ovviamente con la cornamusa

 

 

 

Cerca nel sito

Contatti

www.gaelicus.it c/o Modelland - via vasari 8/d
trieste
34129
040-772723 / 349-1886769