scotland the brave

Sgian Dubh

12.04.2014 17:47

Lo Sgian Dubh (pronunciato «schin du», prononcia inglese ˌskiːənˈduː, pronuncia gaelica s̪kʲɪnˈt̪uh) è un pugnale cerimoniale (in gaelico sgian) indossato come parte del moderno abito delle Highland scozzesi, assieme al kilt. Viene indossato infilato nei calzettoni, con visibile solo il pomello.

Nel combattimento lo Sgian Dubh va considerato come estrema ratio, in caso di rottura o perdita delle armi principali (spada, dirk o lancia) e nel caso di corpo a corpo a stretto contatto.

Lo sgian dubh potrebbe essersi evoluto dallo sgian achlais, un pugnale che poteva essere nascosto sotto l'ascella. Usato dagli scozzesi del XVII e XVIII secolo, questo coltello era leggermente più largo dello sgian dubh moderno e veniva portato nella parte superiore della manica o nella fodera della giacca.

Cortesia ed etichetta richiedevano che entrando nella casa di un amico, ogni arma nascosta venisse svelata. Ne segue che gli sgian achlais venivano rimossi dal loro nascondiglio e messi in mostra nella parte superiore delle calze, tenuti fermi dal reggicalze.

Lo sgian dubh è visibile nei ritratti di uomini in kilt della meta del XIX secolo. Un ritratto seguito da Henry Raeburn che raffigura Alasdair Ranaldson MacDonell of Glengarry è visibile nella National Gallery of Scotland.

Cerca nel sito

Contatti

www.gaelicus.it c/o Modelland - via vasari 8/d
trieste
34129
040-772723 / 349-1886769